Teatro

Como: Festival della filosofia al Teatro Sociale

Como: Festival della filosofia al Teatro Sociale

Cresce il bisogno di sperimentare la profondità del pensiero. Di interrogarsi sulla verità, sulla bellezza, sul mistero della vita e della morte. Parallelamente crescono anche quelle manifestazioni - incontri con gli autori, kermesse letterarie, happening libreschi - che mettono a disposizione di tutti idee e strumenti di riflessione al fine di corrispondere a quel bisogno. Raduni di scrittori e pensatori quali il Festival della Letteratura di Mantova o il Festival di Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo, che lo scorso settembre hanno avuto migliaia e migliaia di visitatori, sono l'esempio lampante di come vi sia necessità di far fronte alla domanda di cultura della gente comune, non solo degli 'intenditori'. La passione e il desiderio di far appassionare alla filosofia, hanno spinto il comasco Mario Roccato, già organizzatore di incontri sul tema in biblioteca a Como, a tentare un'esperienza analoga a quelle emiliane e mantovane. Un 'colpaccio intellettuale', che porterà sul Lario Salvatore Natoli, Carlo Sini, Stefano Zecchi, Remo Bodei e Gianni Vattimo, alcuni fra i nomi di spicco nel panorama filosofico contemporaneo. La manifestazione, resa possibile dal contributo delle Banche Generali, avrà quale sede la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, messa a disposizione dalla Società dei Palchettisti, il cui presidente, Francesco Peronese, in occasione della presentazione ufficiale di ieri, ha salutato con entusiasmo l'iniziativa. Di professione 'consulente filosofico' per aziende e privati cittadini, Mario Roccato - che si è laureato in Filosofia nel 1979 alla Università Statale di Milano - sarà il coordinatore della serie di incontri il cui filo conduttore, Dio, l'anima e il mondo, è la promessa di un viaggio affascinante nella storia e nelle profondità del pensiero occidentale. Se è vero come scriveva Claude Lévi-Strauss che «il saggio non è l'uomo che fornisce le vere risposte, ma quello che pone le vere domande», gli incontri non daranno ricette per i mali dell'esistenza, ma saranno una 'guida nel pensiero', una cartina geografica, senza troppi tecnicismi e alla portata di tutti, con le principali coordinate intorno alle idee che hanno alimentato la storia della filosofia. Giovedì 13 gennaio il primo appuntamento, con una conferenza introduttiva dello stesso Roccato dal titolo I silenzi della filosofia, preparazione agli appuntamenti successivi. Il 20 gennaio toccherà a Salvatore Natoli, docente di filosofia teoretica all'Università di Milano Bicocca con Stare al mondo, ovvero la filosofia come arte del vivere. Il 3 febbraio ospite Umberto Curi, docente di storia della filosofia all'Università di Padova con l'incontro dal titolo Il mondo e il suo pastore. Chiuderà il primo ciclo di incontri il professor Carlo Sini, ordinario di filosofia teoretica all'Università di Milano, con un percorso alle radici del pensiero occidentale dal titolo Pitagora e il destino dell'Occidente, il 10 febbraio. Tutti gli incontri avranno inizio alle 21 e saranno ad ingresso libero. Per informazioni chiamare lo 031/270.170 o scrivere a roccato_mario@aliceposta.it.